Storia e Cultura

Ravenna una straordinaria città d'arte a pochi minuti da noi.

Ravenna un Tesoro Inestimabile

     A pochi chilometri da Cervia esiste un luogo incredibile e meraviglioso: la città di Ravenna che nella sua storia è stata capitale tre volte: dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno degli Ostrogoti (493-553) e dell'Esarcato bizantino (568-751).

     "L'insieme dei monumenti religiosi paleocristiani e bizantini di Ravenna è di importanza straordinaria in ragione della suprema maestria artistica dell'arte del mosaico. Essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un periodo importante della storia della cultura europea".

     Con questa motivazione è stata sancita dall'Unesco nel dicembre del 1996 l'iscrizione dei monumenti paleocristiani nella Lista del Patrimonio dell'Umanità. Da quel momento la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e in Classe, la Cappella Arcivescovile e il Mausoleo di Teoderico non sono stati più patrimonio della città di Ravenna, ma dell'umanità intera.
La Basilica di San Vitale, dal 1996 Patrimonio dell'Umanità dell’ Unesco

La costruzione fu iniziata dal vescovo Ecclesio nel 525, vivente ancora Teodorico, e completata nel 547 dal successore di Ecclesio, l'arcivescovo Massimiano, quando Ravenna era già stata riconquistata dall'imperatore Giustiniano I. L'edificio, capolavoro dell'architettura ravennate, combina elementi architettonici romani (la cupola, la forma dei portali, le torri) con elementi bizantini (l'abside poligonale, i capitelli, la costruzione in mattoni, ecc.).
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 011
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 012
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 013
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 014
 Il Mausoleo di Galla Placidia, dal 1996 Patrimonio dell'Umanità dell’ Unesco

Il mausoleo di Galla Placidia risalente alla prima metà del V secolo, dopo il 425, si trova a Ravenna, poco distante dalla basilica di San Vitale. La sua identificazione funzionale con un edificio funebre e quella della sua committente, l'imperatrice Galla Placidia, Nipote di tre imperatori, figlia di un imperatore, sorella di due imperatori, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore, zia di due imperatori, la nobilissima[2] Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 015
Galla Placidia
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 016
Galla Placidia
il Battistero degli Ariani, dal 1996 Patrimonio dell'Umanità dell’ Unesco

Nel VI secolo Teodorico, di culto ariano, decise di far convivere pacificamente i Goti di culto ariano e i latini di culto ortodosso (dove il termine "ortodosso" si riferisce ai seguaci della dottrina canonica riconosciuta dalla Chiesa e dall'Impero romano d'Oriente), mantenendo le due popolazioni separate, il che comportò la distinzione dei rispettivi quartieri e la costruzione dei rispettivi edifici di culto in città.
il Battistero Neoniano o degli Ortodossi, dal 1996 Patrimonio dell'Umanità dell’ Unesco
Il Battistero Neoniano, detto anche degli Ortodossi, è un battistero presente a Ravenna risalente al V secolo e prende il nome dal vescovo Neone che ne ha fatto proseguire la costruzione dopo il suo predecessore Orso. L'appellativo degli ortodossi va invece inteso secondo il significato dell'epoca, che intendeva i cristiani della "retta" dottrina in contrapposizione all'eresia ariana.
il Mausoleo di Teoderico dal 1996 Patrimonio dell'Umanità dell’ Unesco
Il Mausoleo di Teodorico, a Ravenna, è la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti. Fu costruito verso il 520 da Teodorico il Grande come sua futura tomba, in pietra d'Istria.
Il monumento fu edificato in una zona disabitata, presso la necropoli riservata ai Goti.
In epoca bizantina fu utilizzato come chiesa dedicata alla Madonna con il nome di "Santa Maria ad Farum", per la vicinanza di un porto dotato di faro.
la Basilica di Sant'Apollinare in Classe, dal 1996 Patrimonio dell'Umanità dell’ Unesco

La basilica di Sant'Apollinare in Classe è una basilica situata a circa 5 chilometri dal centro di Ravenna. È stata costruita nella prima metà del VI secolo; fu consacrata nel 549 dal primo arcivescovo Massimiano ed è stata dedicata a sant'Apollinare, il primo vescovo di Ravenna[1].
La Madonna in trono con il Bambino raffigurata al proprio interno è la più antica immagine monumentale della Vergine, giunta fino a noi, e costituì il prototipo delle innumerevoli raffigurazioni della Vergine in Maestà, diffuse nell'arte bizantina e medievale.
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 017
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 018
Sant'Apollinare in Classe
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 019
Sant'Apollinare in Classe
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 020
La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo  dal 1996 Patrimonio dell'Umanità dell’ Unesco

La basilica assunse il suo nome attuale solo intorno al IX secolo dopo che vi furono portate le reliquie di sant'Apollinare, primo vescovo di Ravenna, dall'omonima basilica di Classe per sottrarle al pericolo delle scorrerie dei pirati[2].
Nata come luogo di culto ariano, nel VI secolo fu consacrata a San Martino di Tours. Dal IX secolo la basilica porta il nome attuale. L'appellativo di "Nuovo" le è stato dato per distinguerla da un'altra chiesa cittadina più antica, chiamata Sant'Apollinare in Veclo.
la Cappella Arcivescovile dal 1996 Patrimonio dell'Umanità dell’ Unesco
Unico monumento di natura ortodossa ad essere stato costruito durante il regno di Teodorico, la Cappella Arcivescovile, con una pianta a forma di croce, dotata di un vestibolo completamente marmoreo nella parte inferiore e ricco di mosaici di straordinaria unicità in quella superiore. E’ l'antico oratorio dell'Episcopio ravennate, voluta dal Vescovo Pietro II e dedicata a San Pietro Crisologo, arcivescovo di Ravenna dal 433 al 450. La cappella fu allestita nel 495.
Dante Alighieri
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 021
Forse non tutti sanno che....nel fondo di Via Dante a Ravenna sorge la Tomba del Sommo Poeta, Dante Alighieri,
morto a Ravenna la notte fra il 13 ed il 14 settembre del 1321.
La piccola costruzione, in stile neoclassico, fu eretta nel 1780 dall'architetto Camillo Morigia per volere del Cardinale Legato Luigi Valenti Gonzaga, il cui stemma sormonta la porta d'ingresso.
Sulla parete di fondo dell'interno, tutto rivestito di marmi, c'è l'arca sepolcrale che racchiude le ossa di Dante, sulla cui fronte è inciso l'epitaffio latino dettato da Bernardo Canaccio nel 1327.
Hotel Donatella Pinarella di Ceriva
I testi riportati in questa pagina sono originali, composti con l'ausilio di ricerche utillizzando siti storici di libera consultazione. Le immagini riprodotte sono di libero utilizzo e ricercate sul web.
Vedi tutte

Vacanze speciali a Pinarella di Cervia

Richiedi informazioni

MyReply Form loading loading form
I VOSTRI COMMENTI

Consigliatissimo!

Struttura molto bella e ben tenuta, stanze grandi e fornite di tutti I comfort. Piscina spaziosa, ottima per chi come noi ha avuto sfortuna con il mare. Ristorante molto gradevole, cucina ottima e...
Emmawayland
Viaggio con gli amici

Vacanza Stupenda

Cortesia unica, qualità ,ottimo cibo e sempre abbondante e mai monotono. Veramente pulito.piscina e spa confortevoli. grazie per averci reso delle vacanze speciali.siete uno.staff eccezionale. Uno dei...
Roberta C
Viaggio con la famiglia

“Kleines, sauberes und zuvorkommendes Familienhotel”

Das Hotel ist ein klassisches italienisches Strandhotel, welches sich für Familien sehr eignet. Die Hotelzimmer sind teilweise renoviert (sehr schöne Zimmer). Die 'alten' Zimmer sind sehr zweckmässig ...
Luca_Nico
Viaggio con la famiglia

“TUTTO ASSOLUTAMENTE PERFETTO!!!!”

o mia moglie e mio figlio di quasi 9 anni abbiamo trascorso OTTO giorni presso l'HOTEL DONATELLA nei primi giorni di Settembre. Rimango molto allibito da alcune recensioni negative date prima della m...
filippoprato
Viaggio con gli amici

“Super vacances du 29 juin au 12 juillet”

Nous avons passé un magnifique séjour du 29 juin au 12 juillet 2014 dans votre établissement. Tout le personnel est très accueillant et disponible à tout moment pour rendre le séjour plus qu'agréable...
Christophe
Viaggio con la famiglia

Tutte le recensioni

Rimaniamo in contatto

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato sulle nostre offerte per le vacanze!
hotel-donatella it 2-it-251158-tomba-di-dante-ravenna-apollinare-teodorico-battistero-neoniano 029

Baci da Pinerella

Scopri tutti gli eventi
Via Mezzanotte, 7 - 48015 Pinarella (Ra) - Tel. +39 0544/987217 - info@hotel-donatella.it -Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie P.Iva 02552110393
Credits TITANKA! Spa